Il Carnevale di Venezia, se non il più grandioso, è sicuramente il più conosciuto per il fascino romantico e d’altri tempi che ancora emana . Sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa. Sotto il Doge Vitale Falier, già dal 1904 si trovano citazioni dei divertimenti della Serenissima prima dell’inizio della Quaresima, ma il carnevale diventa Festa Pubblica nel 1296.
Il Carnevale non nasce però a Venezia; le sue origini sono pagane e risalgono ai culti ancestrali di passaggio dall’inverno alla primavera, culti di tante Società, basta ricordare i Saturnalia latini o i culti dionisiaci La base è una: le classi dirigenti lasciavano il popolo libero da freni, davano al popolo la libertà di sfogo , la libertà di burlarsi dei potenti indossando maschere sul volto. Una utile valvola di sfogo per tenere sotto controllo le tensioni sociali sull’esempio del “Panem et Circenses” latino. Un tempo il Carnevale consentiva ai Veneziani di lasciar da parte le occupazioni per dedicarsi totalmente ai divertimenti: si costruivano palchi nei campi principali e la gente accorreva per ammirare i giocolieri, i saltimbanchi, gli animali danzanti, gli acrobati; trombe, pifferi e tamburi. I venditori ambulanti vendevano frutta secca, castagne e fritòle (le frittelle) o crostoli e galani.
La Serenissima è sempre stata nota per il Suo amore incondizionato per il divertimento, per il gioco (ricordate i Ridotti i casinò del tempo dove potevano entrare e giocare persino le donne ) e per il piacere (ricordiamo la calle delle Stue , i vecchi bordelli che Stue si chiamavano, con la casa Ca’ Rampani dove venivano accolte le prostitute a cui la Famiglia Rampani aveva dato per l’appunto una delle loro proprietà , Casa Rampani per accoglierle) E a Carnevale, coperti dalla maschera si dava libero sfogo all’irresponsabilità, al tutto e oltre: il mondo sembrava non opporre più resistenza i desideri diventavano realizzabili e non c’era pensiero o atto che non fosse possibile. Questa era Venezia nel Settecento, il secolo che, più di ogni altro, la rese luogo dalle infinite suggestioni e patrimonio della fantasia del mondo. La Venezia del Settecento era la città del Casanova, un mondo superficiale, festante, decorativo e galante, la città di Carlo Goldoni che ben disegnava la Sua meravigliosa Città e la Sua filosofia festaiola , soprattutto durante il Carnevale
“Qui la moglie e là il marito Ognuno va dove gli par Ognun corre a qualche invito, chi a giocar chi a ballar”. Nell’Ottocento, il Carnevale perde un po’ in goliardia e spirito carnale per immergersi nel Romanticismo, per attraversare poi un momento down con la caduta della Serenissima e l’occhio sospettoso dell’occupazione francese e austriaca. In questo momento di calo, la tradizione viene tenuta viva nelle isole .Verso la fine del 1970, i Veneziani riprendono il loro Carnevale e lo fanno rivivere , il carnevale è nelle loro viscere, la Serenissima aleggia sempre su Venezia , la si sente, la si capta e il carnevale era una Sua espressione goliardica Nel nel 1979. Il Comune di Venezia, il Teatro La Fenice, l’azienda provinciale di soggiorno e la Biennale prepararono un programma di 11 giorni lasciando anche molto spazio all’improvvisazione e alla spontaneità senza dimenticare un supporto logistico con mense e alloggi a prezzi accessibili. Ringraziamo i veneziani d’essere così profondamente radicati nelle loro Origini, e di averci ridato questi meravigliosi giorni. Le vetrine delle pasticcerie diventano una tentazione irresistibile fra frittelle di ogni tipo, fra dolci veneziani, galani, crostoli , per le calli della città ti passano accanto maschere meravigliose, perse nel tempo, sospese fra l’oggi e ieri, i bacari (i bar tipici veneziani) dispensano vino, cichetti ( polpettine, baccalà mantecato su crostini, sarde in saor, tutti stuzzichini della tradizione veneziana), spritz in un’atmosfera di tasso alcolico estremamente elevato. Feste private nei palazzi veneziani, dame e damerini in costumi sfarzosi che sorseggiano la cioccolata calda nei caffè di Piazza San Marco o che ‘ciacolano’ (chiacchierano in veneziano) accomodati pigramente e nobilmente negli hotels veneziani, feste in piazza, festa all’Arsenale : aria di festa e di allegria che pervade ed invade l’intera laguna di cui Venezia è e sempre resterà il gioiello più prezioso. Io stessa non posso mai mancare al carnevale di Venezia anche se vivo a Jesolo e Jesolo offre il Suo Carnevale con la sfilata dei carri allegorici e le feste di carnevale, gli hotels a Jesolo che aprono a carnevale proprio come base più economica per raggiungere Venezia . E quest’anno più che mai ho vagato con amici conosciuti in vacanza fra le calli di gente mascherata e leggevo nei loro occhi la gioia, lo stupore, il calore che Venezia ti sa donare con la sua goliardia… per me è quasi normale, ma per loro, come primo Carnevale vissuto a Venezia, era una sorpresa continua e gli occhi roteavano alla fine della serata fra alcol, bellezza estrema e divertimento Anche per quest’anno il carnevale è finito ed ora tutti noi purghiamo i nostri eccessi con la Quaresima

Autore: mediacy
La Parola a Klaudja, la nostra Barista
La mia bellissima esperienza all’Hotel Torino è iniziata circa 10 anni fa. Il mondo del lavoro era una novità per me e con l’Hotel Torino ho imparato ad affrontarlo, per di più lontana da casa, condividendo tutte le mie giornate, la mia camera , la mia vita per 3 mesi con le mie colleghe.È stato difficile ma allo stesso momento interessante, ed è stata una svolta per la mia vita.
Ho imparato le cose tecniche del bar, settore dove mi sono inserita, cioè ho imparato a fare il mio primo caffè, il mio primo spritz, il mio primo cocktail, le coppe gelato, ma soprattutto ho imparato a rapportarmi con i clienti al bar dell’albergo e con i colleghi .Mi ricordo la prima volta che ho fatto una Pina Colada: ho lasciato un po’ aperto lo shaker e tutto il cocktail mi si è rovesciato addosso. Profumavo di cocco e ananas!! Che risate! Quando lavori devi imparare ad essere pratica , a guardare e gestire il magazzino, la cambusa, a fare le cose velocemente, perchè in stagione, al mare, la velocità regna sovrana.
Lavorando in un’attività stagionale ed iniziando da giovane, devi imparare anche a gestire la tua libertà: sei lontana da casa, dai genitori, vivi e lavori in una Jesolo piena di locali, di svaghi e divertimenti. Avresti voglia di uscire tutte le sere a divertirti, a conoscere gente, a socializzare, ma, ti rendi conto ben presto che, se cedi tutte le sere alla tentazione della movida jesolana, il lavoro e i colleghi ne risentiranno, Ecco perchè lavorare lontana da casa ti può veramente aiutare a crescere, ad auto gestirti, a relazionarti con gli altri.
Il bar dell’Hotel torino, non è solo il bar di un hotel 3 stelle a Jesolo , ma è anche il bar di una grosso ristorante pizzeria che viaggia indipendente dall’albergo. La clientela è perciò mista, dal cliente di passaggio del ristorante con il quale riesci ben poco a relazionarti, alla clientela affezionata, di ritorno , che ritorna a mangiarsi la pizza a Jesolo qui all’Hotel Torino, al cliente dell’albergo vero e proprio che si ferma più giorni. Ed è proprio con queste tipologie di clienti che risci a parlare, a chiacchierare: vedere un volto amico che ogni giorno, dopo aver usufruito della pensione completa , viene a bersi il caffè o l’aperitivo primo dei pasti, è una gioia, è un momento di lavoro più leggero.
L’Hotel Torino mi ha dato le basi e la speranza di potermi costruire un futuro: iniziando dal rendermi indipendente economicamente, dandomi la possibilità di aiutare la mia famiglia ed infine permettendomi di proseguire i miei studi. Ammetto non è mai facile inseguire un nuovo percorso ma a me piaceva ciò che facevo ed tuttora lo faccio cn la stessa grinta e passione di quando ho iniziato. Le paure iniziali di non farcela sono state sostituite da una mia maggior sicurezza e consapevolezza .
Ho conoscituo molte persone nel corso di questi 10 anni : alcune che ho perso, altre che ancora sento oltre al lavoro. Queste persone, alcune facendomi arrabbiare, altre regalandomi beirapporti, mi hanno resa una persona migliore e più forte. Fare la stagione non è facile per nessuno perché richiede spirito di sacrificio, pazienza ma soprattutto amore per ciò che fai. A me piace fare la barista, ma l’anno scorso ho avuto l’opportunità di lavorare anche come cameriera di sala nel ristorante vero e proprio dell’albergo che, offrendo la pensione completa, vive di una vita indipendente dalla pizzeria .
Per l’ennesima volta, l’Hotel torino , mi ha dato la possibilità di rimettermi in gioco, di imparare qualcosa di diverso . Stare al bar è ben diverso da lavoro della cameriera in sala , sia come turni di lavoro, che come competenze e servizi. La cosa che mi è rimasta impressa è che molti clienti desideravano che li servissi io fino alla fine della loro vacanza. E mi sono resa conto che l’albergo, soprattutto un albergo a Jesolo Lido, punta molto sulla fidelizzazione, ad instaurare un rapporto amichevole con il Cliente. È stato davvero bello perché, dopo aver terminato questa mia esperienza, i clienti venivano giù al bar a bere il caffè e a salutarmi. È bello creare dei rapporti cosi genuini. Ogni anno che vado chiedo sempre dei clienti storici. Ormai pure loro fanno parte della “famiglia Torino”. Mi ricordo addirittura come preferiscono i loro caffè.
L’Hotel Torino per me è una seconda casa e farà parte di me ovunque io, in un futuro, vada.
Hotel Torino Jesolo è kid friendly in collaborazione con Baby Guest
In quest’inverno è un inverno di gran fervore per noi dell’Hotel Torino, il tutto in preparazione della stagione estiva 2016. E inserito in questo fervore, ci sono le varie collaborazioni che abbiamo stretto per dare tante nuove opportunità ai nostri Ospiti. Collaborazioni che ci aiutano a delineare il nostro Brand, e a rendere l’offerta sempre più dettagliata e specifica.Hotel Torino è hotel per famiglie con bimbi, lo è sempre stato, e sempre di più si sta delineando questo nostro tratto caratteristico ( https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-famiglie-jesolo.html ), così amato e sempre più curato da noi. Già abbiamo descritto sia in pagine del nostro sito che in articoli sul nostro blog, come ad esempio nell’articolo dedicato interamente ai bimbi e a quanto siamo in grado di concedere per rendere la vacanza semplice e serena per le mamme ( https://www.hoteltorinojesolo.it/la-nostra-mission-essere-un-hotel-portat… ).
In quest’ottica di potenziamento dei servizi in favore delle famiglie e dei loro bambini, abbiamo deciso di stringere un sodalizio con Baby Guest . Ne avete mai sentito parlare? E’ un servizio innovativo ed interessantissimo, una startup innovativa che permette in 3 click di noleggiare le attrezzature per l’infanzia e di farvele recapitare in hotel, ora , giorno, mese , anno desiderati. Si tratta di attrezzature che in questo modo evitate di caricare in auto, togliendo spazio già al poco spazio che resta nell’autovettura dopo averci caricato valigie e passeggeri.Sono attrezzature di ottima fattura che Vi verranno recapitate direttamente in hotel imballate e perfettamente in ordine e revisionate . Ovvio che, alla fine della vacanza verranno riprese da Baby Guest.
Potete chiederci aiuto per prenotare questo servizio , ma la prenotazione è molto semplice ed intuitiva : entrate nel sito di baby Guest, scrivete la città dove siete diretti, le date e scegliete cosa noleggiare di attrezzature o comperare di prodotti per l’infanzia. La baby bag Vi verrà recapitata nell’hotel se convenzionato con Baby Guest e verrà ritirata ugualmente da Baby Guest.Un piccolo, grande aiuto per le mamme, per le famiglie che , in questo modo, vivranno la vacanza al mare a Jesolo molto più sereni risparmiando spazio in auto!
Hotel per donne,mamme con bimbi,singles,nonne a jesolo
Oramai da un po’ di anni gira la voce degli hotels in rosa, cioè alberghi particolarmente adatti alle donne sole, Ed anche qui ci siamo messi in discussione chiedendoci se l’Hotel Torino possa essere adatto alle donne che viaggiano sole. E non ci siamo dati una risposta negativa, anzi, direi che reputiamo il nostro albergo una vera casa al mare adatta ad ospitare le donne sole.
Evitando gli estremismi di piani dedicati solo alle donne e blindati agli uomini, in quanto ci paiono ghettizzazione ed un estremismo decisamente eccessivo, ci siamo chiesti quali caratteristiche possano piacere del nostro hotel ad una donna che prenota sola e viaggia sola.
-Prima di tutto la posizione centralissima e a tal proposito Vi invitiamo a leggere la pagina del nostro sito che spiega dettagliatamente la nostra posizione: https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-bafile-jesolo.html. Trovarsi sulla via pedonale, a soli 200 metri dalla Piazza centralissima Mazzini, sulla via dello shopping e a soli 30 metri dalla spiaggia privata, rende l’hotel ideale per donne sole che non hanno alcuna necessità di attraversare strade buie e non centrali per raggiungere il centro. Noi siamo al centro, uscite dall’albergo e siete al centro. La posizione centralissima rende l’ hotel decisamente sicuro per le donne che vogliono spostarsi da sole. Non si tratta di una caratteristica secondaria, anzi la posizione diventa un tratto decisamente fondamentale per il turismo in rosa.
-Il parcheggio concesso come servizio gratuito a tutti (leggete la sezione servizi del ns sito https://www.hoteltorinojesolo.it/parcheggio.html) è molto apprezzato dalle donne, e , se ci sono difficoltà, ci pensiamo noi a parcheggiare l’auto che, grazie alla posizione centrale dell’hotel, può veramente essere dimenticata per il resto della vacanza. Un plus che piace a tutti, ma abbiamo notato che le donne, più che mai apprezzano questa comodità. In caso di qualche spostamento vicino ci sono anche le biciclette che vengono concesse gratuitamente dall’hotel. Quante giovani usano le biciclette che forniamo gratuitamente, anche per muoversi da un locale ad un altro.
-Altro plus della struttura che la rende adatta alle donne sole è di sicuro la presenza preponderante di donne in hotel. Siamo un hotel di donne, portato avanti da donne e siamo qui pronte a scambiare due chiacchiere, una parola, un aperitivo con Voi, una tisana il pomeriggio. Ci vantiamo di avere clienti che spesso si fermano a chiacchierare con noi, ragazze che viaggiano sole e che decidono di tornare all’Hotel Torino, perché si sentono a casa, perché sanno che da sole qui in hotel non stanno mai, a meno che non lo desiderino. Farsi una vacanza di mare da sole, che tu sia giovane o nonna, o donna matura, non è facile e ciò che spesso fa la differenza è proprio la capacità dello staff di starti vicino, di essere disponibile nei momenti in cui hai voglia di scambiare due parole. Due chiacchiere al ricevimento, la sera basta sedersi al bancone del bar interno e le nostre bariste sono pronte alla conversazione. Siamo veramente uno staff femminile al 90% pronto alle ‘ciacole’ veneziane, a chiacchierare e a scambiarci idee, pensieri e riflessioni prettamente femminili .
-Altro plus è la presenza di asciugacapelli nelle camere e, lo staff prettamente femminile, se Vi siete dimenticate qualcosa, di sicuro provvederà in extremis ad aiutarVi . Inutile secondo noi, mettere piccoli kit con smalto o altre sciocchezze, crediamo nelle offerte più sostanziose. Un welcome kit arricchito di uno smalto, in un’epoca dove gel e smalto semipermanente sono imperanti, diventa abbastanza insignificante. Per le donne che viaggiano sole e prenotano la loro stanza singola, l’Hotel Torino ha pensato ad un’offerta molto più interessante . Un coupon di euro 10,00 di sconto per una piega o altro al Salone Fiorella a soli 300 metri dall’ albergo. Garantiamo la qualità di questo salone dove parte dello staff e direzione dell’albergo è cliente. Per scaricare il coupon basta andare nella sezione offerte dell’hotel e fotografare con lo smartphone lo sconto o stamparlo. Ricordatelo al momento della prenotazione .Questo è il link dove scaricare lo sconto https://www.hoteltorinojesolo.it/coupon-sconto-donne.html
-Il nostro ricevimento tutto femminile saprà dare alle nostre donne viaggiatrici informazioni dettagliate sui negozi, su dove trovare determinati capi d’abbigliamento, su dove fare il miglior shopping a Jesolo, o informazioni sulle parrucchiere, o centri di estetica, persino palestra.
-Il nostro menù, essendo molto vario, dando sempre grandi possibilità di scelta e buffets ricchi di tutto e di più, di sicuro soddisfa le esigenze a tavola delle nostre donne viaggiatrici. E, in caso di celiachia o intolleranze alimentari, il nostro Chef è sempre molto attento a cucinare separatamente secondo le regole da Voi dettate. Abbiamo seguito Clienti nella loro dieta anche in vacanza, cucinando separatamente senza sale, senza lattosio e tanto altro. La donna a tavola è di solito molto più esigente e, diciamocelo, complicata, dell’uomo. E le nostre donne in viaggio, all’Hotel Torino, hanno sempre trovato la massima disponibilità. Il nostro Chef è abituato con noi donne dell’hotel , e le varianti per seguire tutte le varie problematiche o diete sono per lui un must della sua giornata.
-Per le donne sole, che lo desiderano, abbiamo preparato un ricettario di cucina regionale veneta, con le vere preparazioni, e se lo desiderano, se amano la cucina, se amano sperimentare, diamo loro in regalo questo ricettario compilato dal nostro Chef Gigi con tante le ricette della nostra tradizione veneta, dalla pasta e fagioli, ai bigoli in salsa, alle frittelle veneziane, alle castagnole, alla ‘poenta e osei’ e tante altre delizie della nostra cucina le cui radici affondano nella tradizione contadina più vera e genuina.
Un piccolo suggerimento per le donne che viaggiano da sole : portateVi tanti libri. Ci permettiamo di suggerirVi qualche lettura, fra cui un Cocktail di Cuori ( http://chiarasangels.net/spazioautrici/?p=1389 ) ideale per la spiaggia, sotto l’ombrellone, rilassati.
Le vacanze, si sa, sono il momento ideale per leggere! Stese all’ ombra sul lettino, al sole mentre ci abbronziamo la schiena, a letto davanti al cielo stellato prima di addormentarci, in vacanza noi donne siamo tutte più rilassate e in vena di dedicarci ai nostri passatempi preferiti, come la lettura. Ad esempio, quella di Cocktail di cuori: un libro che scorre piacevolmente in un pomeriggio, regalandoci qualche ora di spensierato divertimento e di leggerezza e trasportandoci oltremanica, nella Londra dove Penelope, la protagonista, nonostante le sue origini italiane sta cercando di affermarsi nel mondo dell’editoria britannica. Tra un romanzo e l’altro, Penny prepara artistici cocktail in un bar alla moda di Soho e, in compagnia dell’amica inglese Olivia, si dedica a un’intensa vita notturna, dividendo la scena con le più note celebrities. Alla tradizionale famiglia, rimasta nella bella costiera sorrentina, ha raccontato di essere prossima alla laurea in Medicina; la stessa laurea che, per davvero, sta invece per conseguire l’amica meridionale Gelsomina. Ma la fantasiosa vita messa in piedi da Penny per i suoi familiari è fragile come un castello di sabbia… E, quindi, destinata a crollare alla prima ondata. Resisterà la nostra protagonista, riuscirà a realizzare i suoi sogni? E, tra i tanti uomini tra i quali è costretta a destreggiarsi – il collega bartender Jack, l’attore Eduardo, il gentleman Devin, il fidanzato posticcio Tommaso e lo space-clearer Robin – troverà l’uomo del suo destino? Per scoprirlo, non resta che immergersi nella lettura di Cocktail di cuori, terzo romanzo della nuova collana “A cuor leggero” delle edizioni CentoAutori.
TRAMA: Trasferitasi a Londra dal Sud Italia per studiare nel prestigioso University College e conseguire la tanto desiderata (dai suoi familiari) laurea in Medicina, Penelope si è trasformata in una instancabile socialite e, invece di presenziare alle lezioni, sbarca il lunario preparando cocktail in un locale notturno del West End. Di giorno, però, nell’ appartamento a Soho che divide con l’amica Gelsomina e l’alternativa ereditiera Olivia Parker- Kensington, coltiva il suo sogno: quello di diventare una scrittrice di successo. Proprio una mattina in cui è intenta a scrivere il suo romanzo, Penny riceve una telefonata imprevista: mamma, papà e la sorella Carmela sono in arrivo, per assistere alla sua cerimonia di… Laurea! E a Penelope tocca ospitarli! Ma il peggio deve ancora venire. I suoi sono in trepida attesa di conoscere il mitico Angelo: il giovane medico di origini italiane di cui Penny parla da anni e a cui è legata da un serio, e platonico, fidanzamento. Peccato che Angelo non sia mai esistito! Come cavarsela? Penelope è disperata: verrà scoperta e dovrà rinunciare ai suoi sogni di scrittrice. Meglio confessare tutto e affrontarne le conseguenze. A meno che…
Hotel Torino, un hotel in rosa, pronto a viziare e coccolare le Sue Ospiti Donne, pronto a venire incontro alle loro esigenze. La nostra dedizione al turismo femminile, il nostro feeling con le Donne sole in vacanza, le nostre piccole grandi attenzioni rivolte a chi viaggia da sola.
Pensione Completa per Famiglie con Bimbi a Jesolo
Ed eccoci di nuovo con un articolo breve, ma credo essenziale per dettare le linee guida di come viaggiare con un bimbo all’Hotel Torino a Jesolo. Tante mamme, spesso, quando prenotano sono un pochino ansiose, magari se è la prima vacanza organizzata con il pupoa. Credo che essenziale sia dividere per fasce d’ età, in modo che possiate più o meno renderVi conto di come organizzarVi e di come possiamo aiutarci per rendere la vacanza semplice per Voi e per i Vostri bimbi.
Essenziale è capire che, se prenotate in un modo, e al momento dell’arrivo il Vostro bambino ha cambiato abitudini, basta una mail, basta una telefonata e ci riorganizziamo insieme secondo le nuove necessità. I bimbi crescono velocemente, e spesso non si può immaginare come le loro abitudini cambieranno nel gior di pochi mesi, o di quanto cresceranno.
Quindi, nessun panico, nessun imbarazzo : il nostro compito è aiutarVi ad organizzare una vacanza che sia semplice , fatta di relax e non di problemi o difficoltà.
Neonati
Per i neonati in vacanza, le pappe forse sono la cosa più semplice : il latte materno o il latte artificiale . Se usate il latte artificiale sappiate che
– Scaldarlo per noi non è un problema a nessuna ora del giorno o della notte : fra reception, bar e portiere di notte copriamo l’intero giorno e una scaldatina al latte non ci e Vi costa assolutamente nulla
– Potete , se fresco, tenerlo nel frigo di cui sono dotate tutte le camere, senza che temiate supplementi. Il frigo nella camere è un servizio che diamo gratuitamente, a Vostro beneficio ed uso e consumo.
– Vi consiglio di non portare una gran scorta se avete poso posto in auto o se le scadenze sono brevi, ma solo il necessario per il primo giorno, poi, la nostra posizione centralissima Vi dà la possibilità di andare a comperare senza tante corse il latte ogni giorno, al massimo, Vi prendete le biciclette che Vi diamo gratuitamente e in 5 minuti avete fatto tutto
Bimbi che Sono in Fase di Svezzamento
E qui iniza la fase delle pappe, la fase che vede la prima vera e propria crescita del pupo, il primo step , con le sue pappe e il suo cibo personalizzato.
Anche per questa fase diamo diverse possibilità alle mamme, sempre però con un presupposto : dato che il bimbo ha bisogno di tranquillità, di solito necessita orari un pochino anticipati rispetto agli adulti, e che la cucina riesce a seguirlo meglio prima che inizi il vero e proprio servizio per il pranzo e cena, Vi chiediamo (regola di solito alquanto gradita dai genitori), di entrare in sala una mezz’oretta o venti minuti prima del vero e proprio inizio.
Ore 12:00 ed ore 19:00 sono gli orarri, ovviamente non ‘’tedeschi’’ , delle baby pappe.
Per le pappe le mamme possono organizzarsi in due diversi modi :
– Possono arrivare con le pappe pronte secondo i gusti dei loro bambini, pronte nelle vaschette monodose . Ci danno la pastina preferita , noi scriviamo il numero di camera a cui appartiene per evitare confusioni od appropriazioni indebite e soprattutto, ci dicono quanta pastina mettere nel passato, se la volete, se non la volete. Nel menù che gli adulti scelgono il giorno prima, scriveteci pure le indicazioni : ‘’ore 12:00 scaldare passato, mettere due cucchiai stelline, no sale’’’. E noi eseguiremo senza alcun problema. Se volete che sciogliamo l’omogeneizzato lo facciamo noi, o potete farlo Voi al tavolo. Non è un travaglio fare queste piccole, grandi cose per i bimbi : anzi, diventa per noi un momento piacevole vederli che mangiano in sala, tranquilli. Se usate le bustine pronte, perché magari in vacanza , Vi sono più comode, lasciatele e Ve le prepareremo .
Questo è un modo per evitare addebiti per il piccolo, per evitare cambi di abitudini alimentari se li temete , e per scaldare e portare al tavolo un po’ di olio extra vergine, un po’ di grana chiedeteli senza farVi il minimo problema.
– Se volete che pensiamo noi a brodi vegetali, passati, pesce bollito, carne frullata, il nostro Chef è a Vostra completa disposizione. Chiediamo alle mamme di portarsi la loro pastina se il bimbo è molto selettivo e i Vostri omogeneizzati che potete tenere nel frigo in camera, ma, nel menù degli adulti ci scrivete gli ingredienti del passato o del brodo e lo Chef eseguirà senza alcun problema. In questo caso chiediamo un addebito veramente simbolico di euro 8,00 al giorno che comprendono i 3 pasti del piccolo.
Con questa soluzione certamente viaggerete più comodi, evitando il frigo portatile per portarci i contenitori con le pappe pronte. L’auto per la vacanza è sempre piena zeppa di cose, di valigie, di giochi, di passeggini, vestiti per tutti, quindi ogni piccolo spazio risparmiato è un grande spazio risparmiato
Bambini post Svezzamento
– In questa fase della crescita del Vostro bimbo, per le famiglie in vacanza a Jesolo, la situazione è decisamente più semplice : si iniziano le pastine al pomodoro, il filetto di pesce bollito, la minestrina in brodo, il petto di pollo, il piatto di prosciutto cotto, la frittata . Scrivete nel menù che avete scelto per Voi la variante per i bambini e noi le prepareremo senza far pagare extra come variante, ma ovviamente incluso nel prezzo scontato che paga il bimbo. Di solito, fino ai due anni, i bimbi hanno un prezzo decisamente agevolato e, massimo pagano euro 15,00 al giorno, inclusi di tutti i pasti e il lettino. Pasrlo di un prezzo massimo, a meno che non si decida insieme un’altra scontistica. Se volete portarVi il lettino da campeggio in auto, noi non abbiamo problemi, ovvio che non lo addebiteremo e che daremo (se preavvertiti), la stanza adatta a contenere il Vostro lettino . Pensare di non usare il lettino e trovarsi a pochi giorni della partenza con la necessità di prenotarlo, così come i pasti, credeteci, non ci crea assolutamente problema. Una telefonata o una mail e ci mettiamo d’accordo
– In questa fase alcuni genitori ,se il bimbo non ha oltre i 24 mesi e nei casi di bimbi che veramente mangiano poco, di solito ci chiedono un piatto ed il bimbo condivide con il genitore . Le nostre porzioni sono sempre molto generose e le varianti semplici che possono accontentare sia la mamma che il bambino, non sono mai state un problema. Anche in questo caso, ovviamente, al bimbo non verrà addebitato alcun pasto, nemmeno la colazione
– Per la colazione di certo non ci sarà che l’imbarazzo della scelta fra dolci, brioches vuote, al miele, alla crema,alla marmellata e al cioccolato, biscottini, yogurth, cioccolata da spalmare, e tanto altro. Il bimbo non avrà problemi a trovare qualcosa di suo gusto. Di solito, la boccuccia sporca di cioccolata è un ’must’ la mattina all’Hotel Torino.
Bambini dai due anni in sù
Questa fase diventa la più semplice a livello alimentare, i bimbi , in quanto noi siamo un Hotel che crede e che ama la famiglia, entrano fino ai 12 anni in diverse fasi di scoutistica. Diciamo che noi tendiamo ad essere generosi nel prolungare lo sconto del 50% , così come quello del 30%. Chiedeteci, così come per il piano famiglia, e Vi renderete conto, che, sforare di un anno, spesso non cambia la scoutistica che applichiamo, proprio in virtù del considerevole peso che la famiglia con bambini ha nel nostro bacino di utenza .
E proprio in questo punto dell’articolo, VI invitiamo a visitare la sezione offerte, anche fra qualche giorno. Verrà aggiornata con ulteriori sconti che potrete fotografare ed esibire al momento della prenotazione.
Il nostro interesse per la famiglia ( https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-famiglie-jesolo.html ) viene infatti sottolineato da una politica di sconti , alcuni dei quali pensati per le famiglie. Gli sconti non sono cumulabili in un’unica vacanza, ma fotografateli e memorizzateli ora con il Vostro smartphone e , al momento opportuno, vedrete quale Vi conviene di più https://www.hoteltorinojesolo.it/sconto-famiglie-con-bimbi-jesolo.html
Oltre ai coupon sconto, siamo sempre stati attenti a formulare proposte adatte alla famiglie, con sconti fatti su misura per i bimbi. Il tutto orientato alla famiglia, perché noi dell’Hotel Torino amiamo veder crescere i piccoli ospiti ed amiamo i piccoli ospiti che, può darsi, diventeranno grandi ospiti futuri.
L’albergatore Ideale a Jesolo, negli hotels 3 stelle
Presa dalla foga della scrittura e dalla voglia di implementare il mio blog, è da un po’ di giorni che mi sto chiedendo come dovrebbe essere l’albergatore ideale. Diciamo che, dopo 25 anni vissuti nel turismo e 20 anni dedicati specificatamente all’albergo, posso permettermi di tracciare delle linee ideali ; la realtà poi è così difficile, così dura e combattiva che l’ideale resta lì in alto, resta la figura a cui tutti noi del mestiere aspiriamo ; siamo come free climbers che dispendono energie a raggiungere la vetta , con scivoloni costanti e continui.
Anche nella mia esperienza in un hotel 3 stelle a Jesolo, mi sono resa conto di quanto sia diventato importante, rispetto ai primi anni in cui lavoravo, crescere nella professionalità ed essere consapevole al 100% di cosa vuol dire essere un albergatore.
Ed ho infatti intitolato l’articolo ‘’Ritratto dell’albergatore ideale a Jesolo’’, perché, essendo maturata la mia esperienza lavorativa qui, preferisco parlare per la mia realtà, anche se, credo fermamente che i tratti siano poi comuni a tutti gli albergatori di tutto il mondo. Non viviamo in un’epoca globale?
1. Dote Essenziale : La Pazienza
Chiunque abbia a che fare con tanta gente, deve essere dotato di grande self controll e pazienza. Se non ne hai, cambia lavoro: chiuditi in ufficio ed interagisci con poche persone. L’hotel è un porto di mare , passano tantissime persone , ognuna con la sua storia, ognuna con i suoi problemi, con le sue ansie e gioie.
Quando poi il cliente paga per un servizio, è logico che sia molto attento, e oggi ancor di più, perché internet ha aperto gli occhi: ha dato mezzi per controllare e verificare. Ma non possiamo aspettarci che chi entra nel nostro albergo sia sempre sereno, o non possiamo nemmeno immaginarci di farle tutte giuste.
Ed è proprio nel momento della problematica, nel momento X, che in un albergo, con la quantità di Clienti gestiti, si moltiplica, che si deve attingere al self control, alla pazienza. Magari tu ci hai messo l’anima, il cuore, i polmoni e il fegato nel tuo lavoro e nello spiegare per filo e per segno cosa offri, ma il problema nasce lo stesso, ed è proprio lì che devi essere sereno e non aggredire. Aggredire significa cercare di mettere il Cliente con le spalle al muro, ma ne vale la pena? Meglio cercare di spiegare pazientemente e trovare una mediazione.
2. La Dote dell’Aggiornamento
L’albergatore non deve mollare mai, il mondo sta cambiando e ad una velocità altissima . Il mercato è globale, il Turismo 2.0 oramai è 3.0, i Socials stanno acquisendo sempre più spazio, i portali sono un aiuto ma una minaccia al B2C, al Business to Client, al rapporto diretto con il cliente senza intermediazione.
Ogni giorno nasce un social, ogni giorno nasce un portale, ogni giorno va più veloce. E , se vuoi, stare al passo, devi aggiornarti, ritornare a scuola, seguire corsi, investire tempo e denaro per esserci sul web e per esserci con consapevolezza e coscienza.
Non è facile, quando lavori da tanti anni, rimetterti in discussione, ammettere che tanto devi imparare, e trovarti a spendere anche soldi per imparare. Ma la realtà è questa e se la neghi, la realtà nega te e il tuo lavoro.
Mi ricordo che i primi anni del mio lavoro il mercato si muoveva su altri canali, pioveva quasi dal cielo, ma se in hotel non avessimo capito la necessità del web, della rete, la necessità di evolverci, forse , anzi, sicuramente, non saremmo stati al passo.
3. La Dote di Essere sempre Secondo (cito da booking.blog)
Questa l’ho letta, ma la riprendo, perché verissima: l’albergatore viene sempre dopo il Cliente, inutile girarci intorno. Il Cliente potrà non avere sempre ragione, ma noi siamo qui per lui, per soddisfare le Sue esigenze, per cercare soluzioni . Siamo qui in Sua funzione. Se vuoi essere il pavone , cambia lavoro, resterai sempre la gallina ed il gallo è il cliente .
4. La Dote del Problem Solver
Quando tanta gente passa, soggiorna, mangia, va al mare, parcheggia, usa il wi fi, dorme, si fa la doccia… ci sarà qualche problema ogni giorno : dalla batteria scarica dell’auto, al gestionale che si blocca al momento del conto, al Cliente che credeva una cosa, ma se ne aspettava un’altra, a tu che ti trovi a non poter soddisfare a pieno un’esigenza, al personale che è umano e quindi problematico, ai problemi con i fornitori e mille altre casistiche.
Devi saper affrontare i problemi con la pazienza e con l’umiltà di chi sa di essere lì per rendere serena una persona in vacanza. ‘’Calma e Gesso’’ , come dice il proverbio ed una soluzione si deve trovare. Se ti manca il senso pratico, allora lavora solo nella teoria, la vita di un albergo è piena zeppa di pratica ed anche problemi pratici.
5.La dote del Sacrificio
In nessun blog tecnico si troverà questa dote, ma questa sarà condivisa e capita immediatamente da chi lavora nel settore.
Il sacrificio di cui parlo è quello che la tua vita personale, soprattutto negli alberghi stagionali a Jesolo o altre località di mare. Vivi, mangi, dormi, piangi, gioisci per i 6 mesi della stagione sempre in albergo. Condividi gli spazi con i clienti, quella che è la casa delle vacanze al mare per il cliente, per te diventa la prima casa per i mesi della stagione.
Non è facile, perché ad un certo punto, fatichi a trovare spazio per te, e , ritorniamo al punto tre : tu sei secondo, mettitela via!
6 La Dote dell’Equilibrismo
Se devi mantenere l’equilibrio con lo staff, con i Clienti, persino con te stesso ad un certo punto, veramente l’albergatore è un equilibrista, un diplomatico home-made, fatto in casa. Se lo staff è in disaccordo viene percepito subito dagli Ospiti, e perciò uno degli equilibri più importanti e difficili è proprio quello con il personale che, fra stress lavorativo e personale, diventa un cardine essenziale da stabilizzare.
Equilibrio perciò nei rapporti umani, equilibrio con le Autorità, con i fornitori, con i Clienti per cercare di vivere sereni, di stare bene. Noi albergatori vendiamo felicità, perché vendiamo il prodotto vacanza, cioè il momento in cui ci si vuole rilassare e in cui si aspira a stare bene .
Se sopportiamo nella vita di tutti i giorni inconvenienti, problemi e stress perché la vita è questa, certo siamo meno predisposti ad accettarli in vacanza. Logica considerazione. In questa circostanza di elevata aspettativa di relax e serenità , è logico che l’albergatore deve essere un funambolo per mantenere l’equilibrio e ‘regalare’ (in senso lato, perché l’Ospite paga) il tanto atteso relax
Mini Sondaggio sui Socials ( https://www.facebook.com/Hotel-Torino-Jesolo-308955799151225/?ref=hl)
Quando mi sono accinta a scrivere questo articolo, ho chiesto sui socials , ho cercato di fare un mini sondaggio fra amici e clienti, e le risposte sono state tante . Mi permetto di elencarle per arrivare ad una considerazione finale
-Valentina Carpenedo Deve essere un ottimo problem solver ed avere sempre un bel sorriso stampato in faccia
-Gianluca La Macchia Deve interessarsi di come lavora il suo personale dalla pulizia delle camere alla ristorazione. Avere buon gusto per l’arredo enti e mettere materassi comodi. Ci sono alberghi di 4 stelle da mettersi le mani ai capelli…. Attenzione al cliente per qua…Altro…
-Gianluca La Macchia Essere sempre in grado di dare risposte certe ai clienti che chiedono informazioni
-Gianluca La Macchia Avere la capacità di fare sentire i propri ospiti unici
-Guido Bertolazzi Deve semplicemente “vestirsi” lui stesso da cliente. Emoticon smile
-Emanuela Camozzi Stupire con piccole sorprese per il cliente , omaggi in camera , o gentilezze varie. Sorriso e modo di fare possibilmente non finto , non essere troppo invadente
-Marcella Tanese Essere Giovanna Serafini
Giovanna Serafini Marcella, mi hai fatto sorridere in una giornata nera. grazie !!!
Marcella Tanese E comunque la verita’. Un abbraccio
-Antonella Caratti Le vostre !
-Daniela Elisabetta Deve avere una brava massaggiatrice Emoticon tongue
-Anna Grando Serenità, cortesia e senso pratico !
-Nino Salpietro Disponibilità educazione e sorrisi tutto quello che ho trovato in voi un abbraccio e un pensiero ciao
-Szilvia Szanto È come te Giovanna. Identica
7. La Dote del Sorriso, della Gentilezza e della Disponibilità , cioè l’Umanità
Dalle risposte al mini sondaggio (ho pubblicato anche i commenti su di menoi ) vedo che quello che ci si aspetta è sempre e comunque il sorriso, la disponibilità, la gentilezza. Essere accolti con un bel sorriso sincero, un caffè offerto se l’attesa della camera si allunga un pochino, una chiacchiera, un omaggio al cliente sono momenti che ti regalano una piccola gioia, che non ti fanno essere un numero , uno dei tanti che cammina per l’albergo. Saper parlare con la gente, lanciarsi in mezzo a loro, ascoltarli, chiacchierare, capirli diventa essenziale per chi porta avanti un albergo.
Spesso non si tratta di tempo perso quando fai crowd surfing, ma si tratta di rapporti umani instaurati, di consigli e suggerimenti acquisiti e di un aperitivo per un break al lavoro.
Parlo per Jesolo, e soprattutto per gli hotels 3 stelle a Jesolo ( https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-3-stelle-jesolo.html )dove si concentra una buona fetta della mia esperienza, ma credo fermamente che a Jesolo abbiamo fatto e stiamo ancora camminando a passi decisi verso questo ideale. Lo vedo in me, ma lo vedo anche nei miei colleghi: siamo distanti anni luce dalle pensioncine famigliari che pullulavano Jesolo agli albori. Siamo cresciuti, e siamo consapevoli che ancora tanto dobbiamo crescere . Ed allora Buon free climbing a tutti noi albergatori
Hotel Torino : Hotel per i Millennials
Oggi, scorazzando in internet, da dove imparo ogni giorno qualcosa di nuovo, ho scoperto i Millennials, cioè i Viaggiatori giovani nati fra gli anni 80 e i primi anni del 2000. Sono considerati un bacino di utenza nutrito per il turismo in genere, ed un bacino di utenza ben predisposto a viaggiare molto, a spendere , ad usare i socials e i mezzi informatici per condividere notizie sul tuo hotel o attività turistica in genere
Leggendo attentamente questo profilo di utente, mi sono chiesta se l’Hotel Torino sia ben predisposto ai Millennials, ai giovani.
Noto che forse, per i giovani Jesolo è meta di weekends, di fine settimana gogliardici , ma non solo. Molti di loro scelgono Jesolo anche per la vacanza godereccia, non lontana da casa e , a volte, diciamoci la verità, più economica rispetto all’estero.
I Giovani sono nati e cresciuti a Pane e Tecnologia, ed allora traggo due conclusioni:
1. Mi debbo far trovare sul web dai giovani: loro vivono di web, sono scaltri, sanno come funzionano le recensioni. E ritorniamo al vecchio discorso di quanto sia importante farsi trovare da chi ti cerca nel web. Che cerca un giovane a Jesolo? Offerte weekends a Jesolo, hotel economici a Jesolo, offerte alberghi a Lido di Jesolo. E da queste parole scandaglia il web passando da google ai portali per spesso fare una capatina in tripadvisor e ritornare direttamente al sito dell’albergo focalizzato. Trattando spesso con i giovani, mi sono resa conto della loro dimestichezza e velocità e, non nego, che per me è un piacere lavorare con loro, proprio perché alquanto agili
2. Debbo dare loro gli strumenti in hotel che loro amano. Prima di tutto wi fi gratuito. Avete mai notato un giovane quando entra in albergo? Vi garantisco che prima di guardare chi sta al ricevimento, da noi vede il cartello del free wi fi e la password indicata e si connette. E questi amati strumenti permetteranno loro di scatenarsi nei socials, con foto delle loro vacanze, selfies, foto con noi dello staff , diffondendo il nome della struttura turistica.
Non nego che tutto ciò faccia un po’ di paura : la velocità con cui ci si può fare una cattiva reputazione è angosciante, soprattutto per chi cerca di lavorare seriamente, e, io credo fermamente, che oramai tutte le strutture a Jesolo, o almeno tre quarti, siano strutture serie che, puntando sul ritorno, sulla fidelizzazione, e vivendo in una zona di alta concentrazione di strutture turistiche e perciò di alta competitività, siano improntate ad una professionalità degna di nota.
I Millennials di buono hanno che spesso usano camere a più letti, le cposiddette camere multiple, una manna dal cielo per noi albergatori, ovviamente con sconti che oramai non calcoliamo più sul terzo e quarto letto, ma per equità di chi prenota, facciamo noi direttamente il calcolo del prezzo a persona sommando le quote e deducendo gli sconti. Inutile dire che chi occupa il terzo e quarto letto paga meno e gli altri? Noi oramai abbiamo optato per fare direttamente il conto di quanto gli sconti includono per tutti gli occupanti di una camera.
I Millennials di buono hanno che consumano al bar, almeno l’aperitivo, o qualche volta la pizza o la cena di pesce a carne. E da noi vengono sempre premiati con lo sconto da cliente, almeno il 10% .
Le dicerìe che i giovanni fanno trambusto in hotel sono da considerare con grande attenzione , perché, se si parla di studenti, di gite scolastiche, l’accusa calza purtroppo, molto spesso, a pennello. Ma quando si parla di giovani in vacanza a Jesolo, vacanze indipendenti, direi che debbo spezzare una lancia a loro favore. Non sono bimbetti agitati per la gita scolastica, ma si tratta di adulti, anche se , beati loro, giovani, decisamente consapevoli di quanto fanno. Può capitare qualche sbronza in qualche addio al celibato o nubilato, ma, sinceramente, questi rari incidenti di percorso non ci permettono una demonizzazione del giovane in albergo a Jesolo.
Farà sempre parte di uno dei miei ricordi più belli e divertitenti quello di un bigliettino di scuse trovato la mattina sul banco della reception. Un giovanotto, consapevole, di essere un pochino su di tono, si era scusato se avessi dovuto riscontrare qualche problema la mattina. Numero di camera e un ‘mea culpa’ formale e sottoscritto. Ovviamente fra me e i suoi amici, il biglietto ha girato le pagine socials .
I Millennials spesso prenotano in notte e colazione e , sinceramente, uno dei comunicati stampa diffuso da me nel web http://www.press-release.it/2015/11/27/202624, noi dell’Hotel Torino siamo pronti a soddisfare il loro bisogno di una colazione molto tarda . Già da parecchi anni abbiamo sempre cercato di non far perdere la colazione ai ritardatari, e già nella stagione 2015 abbiamo preparato vassoi da brunch per le colazioni dalle 9.30 alle 12:00 – 12:30. Non ci siamo mai limitati al semplice caffè o cappuccino con brioches . Ho visto sorrisi ed occhi illuminarsi vedendo i due tre vassoi colazione portati ai ritardatari, con scelta fra pane, marmellate, uova, yogurth, frutta, brioches, dolci assortiti . Il tutto comodamente consumato senza fretta al bar con caffè e cappuccino servito dalle nostre bariste. Se ce lo fate sapere, non Vi faremo mancare nulla nella colazione che diventerà un vero e proprio brunch.
Diciamo che, in un’ottica di potenziamento dei giovani, dopo gli sconti per famiglie https://www.hoteltorinojesolo.it/sconto-famiglie-con-bimbi-jesolo.html , gli sconti per chi viaggia con animali https://www.hoteltorinojesolo.it/sconti-chi-viaggia-con-animali.html ,ora saremo pronti ad uno sconto ad hoc per i giovani, per i millennials.
Anche se, parlare di giovani, non significa solo gruppi di giovani che vengono in vacanza a Jesolo, ma i Millennials sono spesso giovani che viaggiano con animali, genitori singles con figli, e, perciò una fascia molto amplia di clientela. La cosa che li accomuna è l’età, e la digitalizzazione, la profonda e massaccia presenza sul web e la loro conoscenza del web . E, secondo noi, aiutano spesso i genitori a trovare il luogo dove trascorrere le vacanze, erudiscono i genitori al web, li iniziano.
La politica di sconti che andremo a lanciare dovrà perciò essere mista, varia e attenta a diverse esigenze.
L’Hotel Torino ben si adatta ai giovani, oltre che per la disponibilità ad allungare gli orari di colazione, anche per la posizione https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-bafile-jesolo.html , trovandosi a pochi passi dal mare, sulla via centrale, via Silvio Trentin che in realtà è la mitica Via Bafile che da Piazza Mazzini prende il nome di via Silvio Trentin, e per la vicinanza a Piazza mazzini (solo 200 metri) che resta sempre uno dei fulcri della vita nutturna jesolana e del divertimento.
Oltre a questo, oltre al wi fi gratuito, alla nostra presenza sui socials costantemente aggiornata, crediamo di poter incontrare le esigenze dei Millennials, cnche perché, spesso , i figli dei nostri clienti abituali, sono nostri clienti Millennials. Insomma, una grande famiglia, tante fasce, tante distinzioni, ma pur sempre , una Grande Unica Famiglia.
Per incontrare i clienti bisogna avere il coraggio di cambiare, e noi dell’Hotel Torino, nel nostro piccolo, tanta strada abbiamo percorso, tanti cambiamenti abbiamo affrontato e tanti ne dovremo ancora affrontare. Pronti per la Generation Y, pronti per Voi
Jesolo a Natale
Ebbene sì, anche oggi, il 31 dicembre, ho voglia di scrivere qualcosa su Jesolo.
Venendo al lavoro oggi, ma già da ieri, ho visto Jesolo ripopolarsi, non di certo come d’estate, ma la promenade, la Via Bafile si è popolata di giacconi colorati, di berretti, di persone con i guanti che passeggiano.
Vi chiederete perché c’è gente che sceglie Jesolo per gli ultimi giorni dell’anno? La risposta Ve la do io, perché la nostra Jesolo vive, vive anche d’inverno, non ai ritmi estivi, ma di certo è ricca di attività
Che cosa farei io se dovessi trascorrerre qualche giorno a Jesolo?
Prima di tutto una passseggiata la mare, graziato, in questi giorni, da un bellissimo sole freddo, ma così luminoso che rischiara l’anima. Il mare vale sempre la pena di essere ammirato, è una bellezza della natura e, d’inverno il suo fascino silente, calmo, con le onde che riflettono il sole freddo , o con le onde che si perdono nel grigio del cielo, riesce sempre a regalare grandi emozioni. Se amate il nordic walking, di certo le passeggiate con i bastoncini sono estremamente corroboranti, e noi, da Walk Hotel a Jesolo, sempre abbiamo un pensiero nei confronti di questo sport.
https://www.hoteltorinojesolo.it/walk-hotel-jesolo.html
Dalla spiaggia si passa sulla via Bafile, che, anche se non ci credete, ha negozi aperti, bar e ristoranti. E di solito, i negozi che restano aperti nel periodo invernale sono proprio i più belli! Dal mare alla via Bafile, dalla Natura allo Shopping ! Di sicuro non ne uscite indenni nemmeno in inverno.
Una cioccolata calda ? magari in Piazza Mazzini godendoVi lo spettacolo della Jesolo on ice ? Jesolo, oramai da parecchi anni , durante le Festività Natalizie installa la pista di pattinaggio su ghiaccio, una cascata di luci, suoni, berrettini colorati che scivolano allegri sul ghiaccio : un’atmosfera da grande città nord europea che scalda il cuore. La pista sul ghiaccio apre tutti i pomeriggi, e , nei giorni di Festa, apre tutto il giorno, con una sola oretta di pausa in pausa pranzo. Insomma, fra passeggiate e pattinate, di certo smaltirete il Cenone e i peccati di gola natalizi!
Per chi ama la cultura, per chi ama l’arte, una passeggiata a Venezia non può mancare. Con la motonave che parte regolarissima da Punta sabbioni, in 40 minuti siete in Piazza San Marco, e, come il mare, forse più del mare, i Vostri occhi si riempiranno di bellezza, della bellezza del salotto più bello d’Italia : la nostra Venezia. Se venite a jesolo, magari d’estate con il caldo , con la spiaggia, l’abbronzatura, i bagni non ne avete voglia, ma d’inverno una visita a Venezia è perfetta.
Si può dedicare una parte della giornata alla Mostra aperta dal 26 dicembre fino al 10 gennaio: ‘’Serial Killer : dalla Vittima al Carnefice’’. Una Mostra che rimpiazza le due mostre sui corpi plastinati e che già ha suscitato scalpore e polemiche.
La mostra offre ricostruzioni realistiche di scene del crimine, armi vere con cui sono stati effettuati i delitti, notizie, foto sui serial killers , immagini spaventose proiettate , il tutto per immergere lo spettatore nell’orrore della Mente di Chi Vive per Uccidere gli Esseri Umani.
Mi chiedo il perché di tante polemiche: a natale dobbiamo fingere di essere tutti buoni? A Natale dobbiamo fingere che ci sia un mondo bello e buono?
Spettacolarizzazione del crimine? Un pochino sì, ma quante trasmissioni televisive proiettano immagini gratuite ed eccessive a volte per fare audience ?
Forse più che di spettacolarizzazione del crimine, possiamo parlare di informazione , perché la mostra aiuta a relaizzare la brutalità di certi esseri umani, persone che possono benissimo essere vicini di casa. Aprire gli occhi e vedere che il serial killer non è solo il cattivo della serie tv, non è così negativo.
Dal Serial Killer si può passare invece alla Sand nativity, al Presepe di Sabbia più grande d’Italia che Vi attende in Piazza Marconi in una tensostruttura riscaldata e che oramai ha raggiunto la quattordicesima edizione . Quest’anno la Statua di sabbia a cui è stato dedicato il presepe è quella di Papa Francesco, l’emblema del vero portatore di Pace. Ingresso libero con offerta che verrà devoluta in beneficienza come oramai da un paio di anni. Scultori da tutto il mondo si riuniscono ogni anno per dare vita, per plasmare con la sabbia scene dalla Natività…ed ogni anno riescono a regalare forti emozioni!
E per il 31.12, per la notte magica di addio al 2015 e di welcome al 2016, Jesolo si colora di bar aperti, ristoranti, e soprattutto di due grandi spettacoli.
Lo Spettacolo a Piazza Mazzini https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-bafile-jesolo.html , all’aperto, gratuito con il Festival Show di Radio Birikina e radio Bella e Monella. Si alterneranno sul palco all’aèerto in Piazza fior di artisti, di cantanti della nostra scena canora, il tutto arricchito da coreografie, e il tutto coordinato dalla madrina Giorgia Palmas. Dalle 22.00 a mezzanotte tanta musica, tante luci e a mezzanotte il litorale verrà incendiato dai fuochi pirotecnici per dare il benvenuto al Nuovo Anno.
Per chi teme il freddo, al pala Arrex, due piste per ballare divers stili, dj set ed ospite d’eccezione Skin dei Skunk Anansie . Sarà allestita anche un’area Vip per chi desidera prenotare un tavolo e stare più comodo.
Anche il nostro Giuliano Veronese animerà la serata per la notte dell’anno più attesa.
Ovvio, per chi si ferma molti hotels, soprattutto fra i gli alberghi 3 stelle (https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-3-stelle-jesolo.html) , hanno deciso di aprire per alcuni giorni ed ospitare chi ci sceglie tutto l’anno!
Buon 2016 a tutti, scegliete Jesolo che è sempre pronta a regalarVi emozioni!
Jesolo, una Città per Quattro Stagioni
Jesolo è una località balneare che , come gran parte delle località balneari, vive uno stacco potente fra l’estate e l’inverno. La Jesolo estiva la conoscete in tanti con la spiaggia attrezzata, con i chioschi, le feste serali nei vari chioschi , la movida jesolana con le discoteche, i locali notturni , i giochi acquatici, i parchi giochi per i bimbi e tanto, tanto altro. Tutti sappiamo delle file interminabili per arrivare o andare via da Jesolo, soprattutto la domenica o in altri giorni di punta , nonostante il tunnel che è stato costruito. Tutti sappiamo le difficoltà di parcheggio , tutti abbiamo un’idea ben chiara dei locali, ristoranti , negozi aperti sulla via principale, Via Bafile. (https://www.hoteltorinojesolo.it/hotel-bafile-jesolo.html)
Il turista che viene durante l’estate, spesso ci chiede come si viva a Jesolo d’inverno. E non solo il turista, spesso anche amici che vivono in città si chiedono se Jesolo d’inverno sia completamente morta. Anzi, spesso la gente crede che tutto sia completamente chiuso, che non esistano attività di alcun genere . Una città post bomba atomica, ecco come viene vista Jesolo Lido d’inverno nell’immaginario comune ; negozi chiusi, bar chiusi, nessuna attività culturale , nulla, il nulla contro il tutto o troppo dell’estate.
E qui mi trovo a spezzare una lancia a favore di Jesolo , dato che il Comune di Jesolo conta circa 26.000 abitanti , e non sono pochi, e questi abitanti hanno delle necessità primarie che vengono pienamente soddisfatte dalla città. I centri commerciali d’inverno restano aperti, e così come i centri commerciali, pure una buona metà, facciamo un terzo dei negozi sulla via Bafile. Panifici, bar , calzolai, parrucchiere, barbieri, tutto è a portata di mano a Jesolo, perché non serve di certo prendere l’auto e andare altrove. A Jesolo d’inverno viviamo una vita meno frenetica, una vita forse più equilibrata senza problemi di code, senza problemi di parcheggio e con l’aria buona del mare che , con il suo abito invernale, ci accompagna poeticamente verso la bella stagione.
Il mare , con le sue sfumature pacate dell’inverno ci regala vere e proprie poesie per gli occhi e ci permette passeggiate salutari e rigeneranti. I posti aperti per un caffè, per un pasticcino, per pranzare o cenare fuori, di certo non sono così numerosi come d’estate, ma credetemi che non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, così come i negozi. Spesso mi ritrovo a girare come una pazza per cercare un capo d’abbigliamento e poi,lo trovo a Jesolo. Noi Jesolani conduciamo una vita normalissima d’inverno, non siamo survivors, assolutamente no !
Ma Jesolo d’inverno vive anche di iniziative culturali, di teatro, di conventions. Ricordiamo che , gli ultimi due inverni, Jesolo nei weekends d’inverno veniva presa d’assalto per la mostra prima Real Bodies e poi Bodies Revealed. I Corpi plastinati sono stati trasferiti all’estero all’inizio di questo inverno e vedere i tir che li portavano via è stato un pochino come perdere degli amici, vedere degli amici traslocare. Una sensazione strana, oramai ci eravamo abituati.
Anche quest’anno, come oramai da 14 anni a questa parte, è stato inaugurato il Presepe di sabbia, il più grande d’Italia, con scene della nascita di Gesù e figure carismatiche portatrici di Pace. Quest’anno la figura centrale della Sand Nativity non poteva essere che Papa Francesco, quale emblema della Pace. L’ingresso alla Sand Nativity è gratuito, viene richiesta un’offerta e oramai da parecchi anni, l’incasso viene devoluto in beneficienza.
Una domenica, un weekend a Jesolo diventano interessanti anche d’inverno, fra una passeggiata al mare, la Sand Nativity, ma non solo. Jesolo , oramai da parecchi anni, istituisce, ogni inverno, durante il periodo delle feste natalizie, la jesolo on ice, la pista di pattinaggio su ghiaccio aperta tutti i giorni, con una sola ora di pausa la domenica. Per vivere un’atmosfera da Paese del Nord, fra luci, suoni, colori e bancarelle . Una città che tutto fa d’inverno, tranne che fermarsi, e già si parla anche del Capodanno a jesolo, e già iniziano le richieste via mail . La madrina quest’anno del Festival Show che inizierà a scoccare dalle ore 22,00 a Piazza Mazzini sarà Giorgia Palmas e, il tema conduttore della musica del capodanno Jesolano sarà allietato da coreografie, e, allo scoccare della mezzanotte dagli immancabili fuochi pirotecnici. I locali per scaldarsi non mancheranno, con il vin brulè, con le bevande calde e anche con le bevande alcoliche, anche se raccomandiamo la moderazione.
Ricordiamo gli spirituals nelle Chiese che vengono organizzati a Jesolo nel periodo di natale, e la mostra dei Presepi al Bounty Pub fino al 31 gennaio 2016.A tutto ciò, a tutte queste manifestazioni legate al periodo natalizio, si affianca la stagione teatrale del Teatro Vivaldi, sempre ben nutrita e viva , ad indice di una città che vive nei mesi freddi e che di certo non va in letargo .
E noi albergatori , oltre a vivere la nostra Jesolo e quanto ci offre, siamo in costante fermento per le ristrutturazioni. Ascoltiamo i trends dell’estate, ascoltiamo le voci del Turista, e , d’inverno, cerchiamo di migliorare, di ristrutturare, di superare le nostre lacune e le lacune della struttura. Importanti ristrutturazioni avvengono nei mesi freddi negli alberghi a Jesolo Lido, ad indice di una città che vive e di un nutrito popolo di gente che lavora nel turismo e che non si ferma che cresce, che studia, che si aggiorna e migliora le strutture recettive per renderle degne della città il cui skyline si sta arricchendo di grandi nomi di architetti.
E noi dell’Hotel Torino, come ogni inverno, stiamo facendo grossi lavori, quest’anno più localizzati, ma volti ad iniziare un progetto di riqualificazione seria della struttura andando a toccare e modificare i punti deboli dell’hotel.
Una Jesolo che vive , una Jesolo da vivere, una Jesolo da assaporare in ogni clima ed in ogni sua nuance.
L’Hotel Torino è un hotel che accetta animali gratuitamente , anzi, con sconti !
Oramai da parecchi anni, noi dell’Hotel Torino, abbiamo deciso di accettare gli animali, in quanto sempre più persone, sia singles, che famiglie, decidono di prendere un amico a 4 zampe in casa. La nostra società oramai è attenta alle esigenze degli animali, video, cultura, rispetto per l’animale sono orami una tendenza consolidata e decisamente nobile. La fetta di turismo che cerca un hotel che faccia vivere bene sia l’umano che l’amico a 4 zampe è una fetta sempre più ampia e diffusa che non va di certo ignorata , anzi, potenziata, nei limiti delle possibilità che si hanno e che la zona ci regala.
Seguendo il trend, e il nostro stesso amore per i ‘’pelosi di casa’’ , oramai da parecchi anni accettiamo in albergo gli animali, e in questo articolo del blog sentiamo la necessità di spiegare esattamente cosa possiamo e cosa non possiamo offrire ; chiarezza nell’enunciare i pro, ma anche chiarezza nell’informare su quali sono i limiti che purtroppo, abbiamo. Inutile mentire, inutile raccontare fiabe, perché le bugie hanno le gambe corte, soprattutto in un’epoca mediatica di divulgazione fast della notizia.
La nostra città, Jesolo, e tutti i Consorzi che gestiscono il litorale di Jesolo, pongono un veto : l’animale non può andare in spiaggia, non potete stare con il Vostro amico Fido sotto l’ombrellone. Noi alberghi concediamo la spiaggia privata gratuitamente agli Ospiti, senza alcun genere di supplemento, ma questo è uno dei limiti che ci sono stati imposti. La città offre la Bau Bau beach, accessibile agli animali, a pagamento, con docce e lettini adatti, ma, 4 kilometri ci separano dalla spiaggia, perciò, se il Vostro amico a 4 zampe non può mai stare solo, Vi preghiamo di considerare attentamente questo dettaglio niente affatto trascurabile, perché aumenterebbe di non poco la spesa totale della Vostra Vacanza.
L’altro limite imposto dall’albergo, è quello di non far accedere gli animali in sala da pranzo. Abbiamo riscontrato che creiamo solo polemiche se diamo il libero accesso in sala da pranzo agli amici a 4 Zampe. Il nostro lavoro è farVi stare bene, è la mediazione nelle difficoltà, perciò questa è una linea che porteremo ancora avanti, anche se noi stessi abbiamo animali .
Abbiamo iniziato con gli aspetti negativi, con i nostri limiti, perché, inutile creare aspettative, ma l’esposizione di quanto non possiamo concedere già farà capire se possiamo essere adatti a Voi e al Vostro animale domestico.
Se arrivate, e Vi siete scordati le crocchette e le ciotole per cibo e acqua, siamo qui con un piccolo Kit di sopravvivenza per il Vostro animale, finchè non riuscite ad organizzarVi, con il nostro aiuto. Quando si prepara la valigia, spesso lo si fa in fretta, e può capitare di scordare qualcosa, anche se tanto amate il Vostro Amico a 4 Zampe. Nessuna paura, noi siamo pronti ad accoglierVi!
Per chi viaggia con gli animali abbiamo pensato a due formule, ogni formula legata ad uno SCONTO , proprio per cercare di incontrare esigenze diverse, legate alle abitudini del Vostro animale. Nella prossima stagione estiva 2016, vogliamo infatti, creare sconti (non cumulabili), che possano incontrare le abitudini , lo stile di vita che avete con il Vostro amico a 4 zampe.
Iniziamo con la colazione, se volete farla con Fido, con un piccolo sacrificio, ma sempre con il nostro aiuto, abbiamo la possibilità di venirVi incontro. Vi servite dal buffet, quanto e come volete, ci pensiamo noi a portarVI i vassoi nella terrazza al pianterreno dove potrete stare con ‘’Fido’’ e goderVi la colazione insieme. Si tratta di una possibilità, di un’alternativa, che, se Vi fa piacere, a noi non crea disagio. Un modo per farVI capire la nostra buona volontà ad aiutarVi a far vivere una bella vacanza anche al Vostro amico peloso.
Per le pulizie del mattino, non c’è problema, perché, basta mettersi d’accordo sull’ora delle pulizie che può variare o restare sempre uguale, e le signore delle pulizie saranno puntuali. A meno che, il Vostro amico peloso non sia alquanto friendly, e non abbia alcun problema a rapportarsi con estranei che , di sicuro, regaleranno loro qualche coccola extra durante le pulizie. Siamo qui per organizzarci con Voi, con le Vostre abitudini, ed i Vostri orari.
Se il Vostro amico peloso non ha problemi a restare solo durante gli orari dei pasti, abituato già dai ritmi della Vostra vita lavorativa quotidiana, potrete scaricare dal sito , sezione offerte https://www.hoteltorinojesolo.it/offerte.html il coupon sconto di euro 10,00 da poter consumare in acquisti o tolettatura presso il negozio Mr Dog che si trova a soli 30 metri dall’albergo. Basta che lo scarichiate o lo fotografiate con il Vostro smart phone e ce lo mostriate al momento della prenotazione. Un modo per dare il benvenuto, a cani o gatti o altri animali domestici. Un modo per incentivare la Vostra Vacanza insieme ai Vostri animali.
Per chi preferisce mangiare in compagnia con l’amico a 4 zampe, abbiamo pensato al coupon sconto che Vi permette di avere il 15% di sconto su tutti i pasti che consumerete nel ristorante, pizzeria al pianterreno dell’albergo , una terrazza all’aperto che si affaccia sull’isola pedonale. Qui potrete stare con il Vostro animale, e, in quanto clienti dell’Hotel, avrete il 15% di sconto su tutti i pasti consumati.
Ribadiamo che i coupons sconto non sono cumulabili, ma , se volete scaricarli tutti, finchè resteranno on line nella sezione offerte del nostro sito, potrete, di sicuro usufruirne in vacanze diverse o regalarli a qualche amico che viene in vacanza con Voi in stanze separate.
Chi viaggia con un animale, vuole che il nome Vacanza sia degno anche per l’animale, e che la Vacanza Umana non diventi un motivo di stress o sofferenza per l’amico peloso. Non è facile gestire ritmi diversi, un habitat diverso, abitudini che in vacanza cambiano, ma ricordiamo che le camere dell’hotel hanno tutte balconi ampi, e, se ci ricordate, o ci avvertite che avete un animale con Voi, saremo pronti a darVi le camere con l’ombra il pomeriggio per rendere più confortevole l’attesa in camera all’animale. Saremo ben lieti di vedere il Vostro animale in reception, al bar, nel salottino con ampia terrazza o al suo interno, e di sicuro, Vi troverete piacevolmente sorpresi da quanto anche noi li amiamo , tanto che spesso ci troviamo a chiederVi di portarci il Vostro cucciolone in reception per due coccole, per una carezza ed una foto da inserire nel nostro album nelle pagine socials.
Per ogni necessità, od esigenza, telefonateci e chiedete senza impegno, preferiamo che sia tutto chiaro e ben specificato in modo da evitare brutte sorprese a tutti.
Ricordiamo alcune regole per il trasporto degli animali, regole che forse non tutti conoscono:
1. Se venite dall’estere, ricordatevI il passaporto per cani e gatti , un vero e proprio passaporto con nome, sesso, data di nascita, peso, altezza, colore e manto. Ovvio, sarà il veterinario a poterlo rilasciare con un costo non elevatissimo
2. Se viaggiate in auto, non potete portare liberamente più di un cane. Se avete il vano posteriore dell’auto diviso da rete o avete altre divisioni, potete trasportare in auto più di un animale .
3. Se viaggiate in treno , state attenti alla taglia : salgono gratuitamente gli animali di piccola , media taglia custoditi nei trasportini . SE la misura del trasportino è superiore a cm 70x50x30, dovrete pagare un biglietto ridotto.
4. Se viaggiate in aereo, non tutte le compagnie accettano animali, perciò, prima di prenotare telefonate o scaricateVi le linee guida sugli animali in modo da evitare brutte sorprese
5. Chiedete al veterinario se è necessaria qualche vaccinazione dove porterete il Vostro animale in vacanza
6. Se pensate di camminare molto con il Vostro Cane, ricordateVi la borraccia per l’acqua e la crema a protezione dei cuscinetti plantari. E Vi consigliamo, per non sconvolgere troppo le abituidini del Peloso di Casa, portategli la Sua ciotola preferita, la Sua coperta o cuscino preferiti, il Suo amato giochino, così sarà per loro come essere a Casa..un pochino diversa, ma ci saranno delle abitudini che li aiuteranno a sentirsi bene.
Vi aspettiamo, e sempre Vi raccomandiamo di telefonarci o inviarci una mail per qualsiasi dubbio. Rispondiamo anche in inverno, siamo operativi sempre .