
Guida di Venezia
Questa città unica al mondo è costruita interamente sull’acqua. Ricca di calli e canali che si intrecciano tra sontuosi palazzi e chiese grandiose, variopinti mercati rionali e placide lagune.

Treviso
La città sorge sulla media pianura veneta, circondata dalle sue antiche mura, fece parte dell’Impero Romano con il nome di “Tarvisium”, fu proprio in questo periodo che diventò un importante centro commerciale e, risparmiata da Attila durante le invasioni Barbariche, la città divenne fiorente sotto i Goti ed i Longobardi, che ne fecero un ducato.

Padova
Ogni città ha il suo carattere distintivo: la commerciale Padova che ha anche un ricco cuore religiose e artistico.

Vicenza
Città riservata come si addice al suo ambiente di campagna e famosa in ugual misura per gli orafi e per l’architettura di Andrea Palladio, la città conserva pressocchè integre le opere di questo artista. È un luogo d’arte tra i più importanti anche oltre l’ambito veneto, è infatti meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d’Italia ed internazionali.

Verona
Città romantica, oziosa sulle rive dell’impetuoso Adige, che scorre verso sud gonfiato dalle nevi alpine che si sciolgono. Oggi è il secondo centro del Veneto per vivacità e consistenza delle sue attività economiche ed è frequentata meta turistica internazionale. Le dolci anse dell’Adige che l’attraversano e le colline che la cingono dal lato settentrionale ne determinano la bellezza e l’armonia paesaggistica.